Per la sua posizione strategica, nel corso della storia, è stato considerato il punto di forza per la difesa delle vicine cittadine sul versante settentrionale di Orvieto: circondato dal torrente Ripignolo, arroccato su una stretta e lunga lingua di terra collinare e quindi caratterizzato da una pianta allungata e difendibile.
Al contrario dello spazio all'interno della cinta muraria, il panorama è vasto e comprende le colline e i monti toscani e laziali.
Monteleone ha origini medioevali, essendo stata edificata vicino al XII secolo.
Le testimonianze del suo passato sono presenze importanti e suggestive architettonicamente.
Come la maggior parte dei comuni di Italia Monteleone di Orvieto comprende nella sua giurisdizione alcune frazioni fra le quali vale la pena visitare: Colle, San Lorenzo e Santa Maria, piccolissimi centri di appena poche centinaia di abitanti con scorci sulla natura davvero singolari e affascinanti in tutte le stagioni dell'anno.
Monumenti:
- Chiesa Collegiata, custodisce opere d'arte di notevole interesse artistico
- Chiesa del S.s.
Crocifisso, con numerose opere d'arte
- Teatro dei Rustici, storico teatro costruito nel 1732
- Torre Mozza, accesso e guardia del paese
Eventi principali:
- Il Presepio vivente
- La Rassegna di teatro
- La Processione delle Croci
Come raggiungere Monteleone
Dalla ss 71 Orvietana (27 km a sud) fino a Castiglione del Lago (33 km a Nord); da un piccolo incrocio si passa in un'area di boschi fino a Montegabbione, S.Venanzo, e Marsciano (4 km, 31 km, and 41 km a Est rispettivamente).
la foto è tratta da Panoramio utente siropik
Nessun commento:
Posta un commento